Video of 3D model Historical Complex at Carminiello ai Mannesi


Digital Resources

Type: Movie ~ Format: .MP4

Link:
http://vast-lab.org/3dicons/data/1680

Copyright: Copyright CISA and SopArchNapoli

Access Rights: Restricted Access

Reproduction Rights: No Reproduction

Licence: Please Contact CISA

High resolution model available on request. For further information please contact: cisa@unior.it

Europeana Rights: Free access_no re_use


Heritage Asset

Source: CISA, Centro Interdipartimentale di Servizi per Archeologia, Italy

Metadata Rights:
The Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication (CC0)

Asset Description:
Video del modello 3D del complesso monumentale di Carminiello ai Mannesi. Il complesso monumentale di Carminiello ai Mannesi si estende attualmente in un'area libera da fabbrica, distrutta da un bombardamento aereo del 1943, delimitata a sud da vico Carminiello ai Mannesi, ad ovest da Vico I Carminiello ai Mannesi, ad est da Vico dei Zuroli mentre a nord è in parte inglobato in alcuni edifici i cui ingressi si aprono in via dei Tribunali e Zuroli. Il complesso fa parte di un'insula romana che si estende all'incirca lungo l'asse nord-sud rispetto all'attuale via Duomo a Napoli. Il complesso si sviluppa su tre livelli: livello superiore, livello inferiore, livello sotterraneo. Per il livello inferiore sono stati identificati 29 ambienti che coprono un'estensione di circa 700 mq. Il livello superiore copre circa la metà dell'area occupata dal livello inferiore. Gli ambienti sotterranei invece comprendono una serie di spazi adibiti probabilmente a magazzino. Si identificano diverse fasi di costruzione. Della fase repubblicana pochi sono gli elementi riconoscibili, tra cui un ambiente rettangolare, forse facente parte di una domus, inglobato nelle fondazioni del successivo edificio imperiale. Verso la fine del I secolo d.C. gran parte dell'area fu sbancata per la costruzione di un grande edificio articolato su almeno due piani, l'inferiore dei quali era adibito a cantina e illuminato da lucernai. Il piano inferiore appare concepito per ospitare ambienti di servizio che probabilmente si sviluppavano intorno ad una grande sala rettangolare affrescata. Un piccolo complesso termale occupò la parte meridionale dell'edificio. Al piano superiore si è identificata una grossa vasca rivestita di signino ed una vaschetta con fontana centrale a gradini, rivestita con lastre di marmo bianco. Il complesso subì durante l'età imperiale varie modifiche. Al piano inferiore due degli ambienti furono adibiti a Mitreo. Le funzioni originali del complesso non si protrassero molto oltre la fine del IV secolo d.C., infatti il secolo seguente ha segnato l'inizio di un lungo periodo di degrado. Almeno tre ambienti inferiori furono utilizzati per la preparazione della calce ma prima della metà del V sec. l'uso fu interrotto. I dati che attestano le attività nella zona fra il VII sec. d. C. e la costruzione della chiesa di Santa Maria del Carmine sono scarse. Al piano superiore dell'edificio la vasca con fontana fu utilizzata per la sepoltura di infanti. In epoca post-medievale, la chiesa si impose sul piano superiore del rudere romano. Solo uno degli ambienti inferiori fu usato come ipogeo annesso alla chiesa.

Provenance: 3D Icons Project

Type:
http://vocab.getty.edu/aat/300143629
http://vocab.getty.edu/aat/300007364
http://vocab.getty.edu/aat/300000325
http://vocab.getty.edu/aat/300005506

Data Range: 2014 - 2015

Period: http://pleiades.stoa.org/vocabularies/time-periods/hellenistic-republican

Date: I sec.a.C.-VII sec.d.C.

Materials:

Dimension:

Location:

http://www.geonames.org/9958347/complesso-monumentale-di-carminiello-ai-mannesi.html

Publication Statement:
CISA

Digital Provenance

Acquisition

Description:
An amount of photos have been shot from different points of view by Nikon D90 Camera with 18-55mm lens, using an auto focus; average distance camera from the object is 1.50-2 mt with 2 reference distances of 3.5 cm.

Consists Of:
carrying out 3D data acquisition

Methods:
metric survey

Techniques:
structure from motion

Equipment:
Manfrotto tripod

Processing

Description:
the photos alignment has been performed by AgiSoft Photoscan Professional Edition in order to produce a dense points cloud ant to build a textured dense surface model.

Consists Of:
texturing
mesh noise removal
dense surface recostruction
photos alignment

Methods:
points triangulation
Scale-invariant feature transform approach
texture mapping

Techniques:
Feature matching across the photos and solving camera orientation parameters
Poisson Surface Reconstruction
generic mapping mode and mosaic blending mode
Mesh is cleaned up using the Relax and Remove Spikes command. The remaining errors are fixed through the Mesh Doctor function. The mesh has been exported as an obj file .

Equipment:
Meshlab 1.3.2
AgiSoft PhotoscanProfessional Edition 1.0.4
AgiSoft PhotoscanProfessional Edition 1.0.4
Geomagic Studio 2013
AgiSoft PhotoscanProfessional Edition 1.0.4

Post-processing

Description:

Consists Of:
3D pdf production
mesh decimation
photo rendering

Methods:
the textured 3D model is exported to 3D pdf format
snapshot
Decimate command

Techniques:
Export command
Reduction mode is triangle count
image capture and export in jpg format

Materials:

Equipment:
AgiSoft Photoscan Professional Edition 1.0.4
Geomagic Studio 2013
Geomagic Studio 2013
Meshlab 1.3.2


3D ICONS is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme.